Abiti a Parma e Provincia? Listino prezzi 2024 consegna a domicilio.

Abiti a Parma e Provincia? Listino prezzi 2024 consegna a domicilio.

FESTE – GRIGLIATE – COCKTAIL PARTY?

OPPURE SEMPLICE CONSUMO QUOTIDIANO?

CAMBIA MODO DI BERE, TI CONSEGNIAMO TUTTO A CASA O IN AZIENDA

 


VINI

Scegli il vino tra più di 100 proposte artigianali da tutte le regioni d’Italia nel formato che preferisci, da bere ogni giorno risparmiando oppure per le tue grigliate ed eventi!

 

Bottiglia Sfusi

Assaggia gratuitamente e poi scegli nel formato più classico: porta le tue bottiglie o te le diamo noi!

  • 750ml da 3 a 5 euro

Anche vini frizzanti come Prosecco, Pinot Grigio, Vermentino, Riesling, Ortrugo, Malvasia, Pinot Nero, Merlot, Raboso, Gutturnio, Barbera, Bonarda!

 

Bag In Box – Minikeg

Hai a disposizione il più grande assortimento d’Italia, oltre 100 proposte sottovuoto per il quotidiano o i tuoi eventi! Una volta aperti durano mesi.

  • 3 litri a 22,90 euro, l’equivalente di 4 bottiglie ma senza vetro.
  • 5 litri da 19,90 a 26,90 euro, l’equivalente di 6,7 bottiglie ma senza vetro.
  • 10 & 20 litri, disponibili su ordinazione, grande risparmio!

In calce l’elenco dei vini disponibili.


 

BIRRE

Prova le nostre birre artigianali in minikeg, sistema rivoluzionario per risparmiare vetro e denaro.

 

Minikeg

  • 3 litri da 19,90 a 25,90 euro, dipende dal tipo di birra.
  • 5 litri da 31,90 a 41,90 euro, dipende dal tipo di birra.
  • 15 litri a salire, disponibili su ordinazione, grande risparmio!

 


 

COCKTAILS

Miscelati nelle dosi corrette, senza pericolo di sbagliare: ti basta il ghiaccio, e non dovrai smaltire vetro!

Spritz

  • Bottiglia (7 cocktails) €9,90 ossia 1,40 a spritz
  • Minikeg (27 cocktails) 29,90 ossia 1,10 a spritz

Hugo

  • Bottiglia (7 cocktails) €9,90 ossia 1,40 a Hugo
  • Minikeg (27 cocktails) 29,90 ossia 1,10 a Hugo

Gin Tonic

  • Bottiglia (6.3 cocktails) €11,90 ossia 1,90 a GinTonic
  • Minikeg (25 cocktails) 34,90 ossia 1,40 a GinTonic

Sangria

  • Bottiglia (7 bicchieri) €6,90 ossia 0,98 a Sangria
  • Bag in Box (40 bicchieri) 26,90 ossia €0,67 a Sangria

 

Sono disponibili prezzi su richiesta per

MOSCOW MULE NEGRONI LONG ISLAND COSMOPOLITAN PORN STAR MARTINI


CONTATTI

  • Punto vendita Turàs della Crocetta, via Minghetti 1 PARMA | Responsabile Lorenzo – 338.8081817
  • Punto vendita di Montanara, via Montanara 27c PARMA | Responsabile Martina – 333.8325700

 

ELENCO VINI

(in continuo aggiornamento)

Emilia Romagna

  • Rossi

Lambrusco (mosso), Gutturnio (mosso/fermo), Barbera (mosso/fermo), Bonarda (mosso/fermo), Sangiovese

  • Bianchi

Riesling (mosso/fermo), Ortrugo (mosso/fermo), Pignoletto, Albana.

Lombardia

  • Rossi

Croatina (bio), Pinot nero (bio), Marzemino

  • Bianchi

Riesling Bio (mosso/fermo), Pinot Grigio Bio

Val D’Aosta

  • Rossi

Nebbiolo

  • Bianchi

Chardonnay

Piemonte

  • Rossi

Nebbiolo, Bonarda, Barbera, Barbera barrique, Dolcetto

  • Bianchi

Roero Arneis

Liguria

  • Bianchi

Vermentino

Veneto

  • Rossi

Refosco, Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Malbech, Raboso (mosso/fermo), Merlot.

  • Bianchi

Prosecco, Traminer, Tai, Chardonnay, Sauvignon, Manzoni, Glera (mosso, fermo), Verduzzo

  • Rosè

Merlot

Friuli

  • Rossi

Refosco dal peduncolo rosso

  • Bianchi

Friulano, Ribolla Gialla

Trentino Alto Adige

  • Rossi

Teroldego, Lagrein, Merlot

  • Bianchi

Chardonnay, Muller Thürgau

  • Rosè

Schiava

Toscana

  • Rossi

Sangiovese (Chianti – Morellino), Cigliegiolo

  • Bianchi

Vermentino, Trebbiano

Umbria

  • Rossi

Ciliegiolo, Merlot, Sangiovese

  • Bianchi

Trebbiano, Grechetto, Verdello

  • Rosè

Sangiovese

Marche

  • Rossi

Rosso Piceno (bio), Sangiovese (bio), Montepulciano (bio – senza solfiti aggiunti)

  • Bianchi

Moscato&Trebbiano (bio), Verdicchio (bio), Passerina (bio – senza solfiti aggiunti) 

Lazio

  • Rossi

Lazio Rosso IGP (bio), Cesanese (bio)

  • Bianchi

Passerina&Falnghina (bio)

Puglia

  • Rossi

Nero di Troia, Primitivo

  • Bianchi

Falanghina, Bombino 

Basilicata

  • Rossi

Primitivo, Aglianico, Montepulciano

  • Bianchi

Malvasia bianca

Campania

  • Rossi

Aglianico

  • Bianchi

Falanghina, Fiano 

Calabria

  • Rossi

Gaglioppo (Cirò rosso)

  • Bianchi

Greco bianco (Cirò bianco)

Sicilia

  • Rossi

Syrah, Frappato, Nero d’Avola

  • Bianchi

Catarratto, Grillo,

  • Rosè

Nerello Mascalese

 

Freddo intenso e bolliti.. quali vini?

Freddo intenso e bolliti.. quali vini?

Queste giornate gelide chiamano a gran voce il tipico piatto domenicale, e noi rispondiamo all’appello.

Prima di tutto, si dice “bollito” o “lesso”? In realtà sono due cose differenti, che cambiano in base alle tradizioni locali. La differenza dipende dal modo in cui la carne viene cotta. Si parla di bollito se la carne viene messa nella pentola quando l’acqua già bolle. Si parla di lesso, invece, quando la carne viene messa direttamente in acqua fredda e poi viene portato il tutto a ebollizione.

Qui in Emilia la tradizione è lunga, ma per questo articolo guardiamo altrove in Italia, e vi parliamo di peculiarità Piemontesi, Toscane, Venete e Lombarde, con i rispettivi abbinamenti.

  • La scuola piemontese

La tradizionale ricetta del “Gran bollito misto alla piemontese”, detta anche “Bollito storico risorgimentale piemontese” perché particolarmente gradita a re Vittorio Emanuele II, comprende sette tagli principali di manzo (scaramella, punta di petto, cappello da prete, fiocco di punta, noce, tenerone e culatta) cotti insieme nella pentola più grande, sette “ammennicoli”, ovvero tagli di carne più piccoli da cuocersi in pentole separate (coda, cotechino, lonza, lingua, zampino, gallina e testina), cinque salse (bagnet verd, salsa con pomodoro e acciughe, mostarda d’uva, salsa di senape e salsa delle api), tre contorni a base di verdure ripassate al burro (cipolline, zucchine e finocchi), quattro contorni a base di verdure lessate (patate, carote, rape e foglie di verza) ed il brodo ben caldo.

Abbiniamo il Nebbiolo: il re dei vini rossi italiani.

Il Nebbiolo è considerato il re dei vini rossi italiani ed è una scelta eccellente per i bolliti. Questo vino offre una combinazione di frutti rossi, spezie e note terrose che si sposano perfettamente con la carne cotta nel brodo. Un Barolo o un Barbaresco, entrambi prodotti con uve Nebbiolo, sono opzioni di prima classe per un bollito.

  • La scuola toscana

Il bollito toscano include tipicamente una selezione di carni come manzo, cappone (galletto), lingua di manzo, e altre carni bianche. Queste carni vengono bollite in acqua con l’aggiunta di aromi come cipolle, carote, sedano, rosmarino, e alloro. Le carni vengono cotte lentamente fino a quando sono tenere e saporite, poi affettate e servite con salse come la salsa verde (a base di prezzemolo, capperi, acciughe e olio d’oliva) e senape. E’ spesso accompagnato da contorni come patate bollite e verdure lesse.

Abbiniamo il Sangiovese: il compagno toscano (o romagnolo!)

Il Sangiovese è un’altra varietà di uva italiana che si abbina bene con i bolliti. I vini Chianti Classico e Brunello di Montalcino, entrambi prodotti principalmente con Sangiovese, offrono un equilibrio tra fruttato e speziato che completa alla perfezione il sapore del bollito.

  • La scuola veneta

Le carni utilizzate nel bollito veneto possono variare, ma comunemente includono manzo (spesso cappello del prete o muscolo), lingua di manzo, cotechino (un tipo di salsiccia di maiale), petto di pollo e talvolta carne di maiale. Queste carni vengono bollite insieme con l’aggiunta di aromi come cipolle, carote, sedano, rosmarino e alloro. Una volta cotte, sono affettate e servite con salse come la mostarda di Cremona (una salsa a base di frutta candita e mostarda di senape), la salsa verde (a base di prezzemolo, capperi, acciughe e olio d’oliva), e il brodo in cui le carni sono state bollite. La pearà, termine del dialetto veronese che si traduce in “pepata”, è una salsa povera o, più propriamente, una salsa semplice.

Il bollito veneto è spesso accompagnato da contorni come patate bollite, rapa rossa o cavolfiore lessato. È un piatto tradizionale che viene servito in occasioni speciali e festività nella regione del Veneto, e riflette la cucina ricca e saporita della zona.

Proviamo un abbinamento inconsueto, il Raboso.

Il Raboso è un vitigno autoctono della zona del Piave, che si caratterizza per l’elevata acidità e tannicità dei suoi mosti. Tradizionalmente i vini rossi che se ne ottenevano erano talmente astringenti da meritargli il soprannome di “rabbioso”, da cui probabilmente il nome. Con le moderne tecniche esistono rabosi perfetti: alla Cantina Liquida trovi questo vino sia fermo che mosso, un vino perfetto per tutto il pasto e in questo caso per il bollito!

  • La scuola pavese

Cappello del prete legato, cotechini rigorosamente non precotti, lingue e testina di vitello poi l’immancabile salsa verde: patate, prezzemolo, verdure a foglia verde (spinaci, bietola, erbette), acciughe, olio evo, aglio, aceto di vino bianco. Ecco la versione pavese di questo grande classico, che prevede diverse pentole per far cuocere ogni ingrediente alla giusta temperatura e una peculiarità: dopo aver lasciato riposare una notte le carni per farle raffreddare, si dà un altro “colpo”, ossia una ulteriore bollitura di trenta minuti.

Pinot Nero: leggerezza ed eleganza

Il Pinot Nero è una varietà leggera e delicata che può essere una scelta sorprendente ma deliziosa per accompagnare il bollito. I suoi aromi di ciliegie e note floreali si integrano bene con i sapori della carne bollita, creando un accoppiamento raffinato.

Conclusione

In definitiva, i vini rossi offrono una vasta gamma di opzioni per abbinare i bolliti. La scelta del vino dipende dal tuo gusto personale, ma il Nebbiolo, il Sangiovese, il Cabernet Sauvignon e il Pinot Nero sono alcune delle migliori scelte da considerare. Quindi, la prossima volta che prepari un bollito, assicurati di avere a portata di mano una bottiglia di vino rosso per esaltare l’esperienza culinaria: alla Cantina Liquida trovi tutte queste scelte sfuse, in bag in box o bottiglia… passa da noi per un assaggio gratuito e buon appetito!

Pizza e birra? Da dove viene questa “usanza” e perchè ti consigliamo il vino.

Pizza e birra? Da dove viene questa “usanza” e perchè ti consigliamo il vino.

Oggi in Italia più del 30% dei clienti delle pizzerie abbina una birra al piatto più famoso d’Italia: accostamento che, con queste proporzioni, avviene solo nel nostro paese.

Ma sappiamo perché? Da dove deriva questa usanza, che da un punto di vista “digestivo” non è proprio il massimo?

La pizza, in particolare quella napoletana, nasce intorno al ‘700, come piatto popolare e semplice. Nei tanti racconti del tempo sulla città di Napoli, (leggi Matilde Serao) la pizza è sempre accompagnata dal vino, bianco in particolare. Se pensiamo ad un’altra forma d’arte, la pittura, il fiaschetto di vino impagliato è onnipresente: vedi i dipinti di Salvator Rosa, oltre ai maestri dell’arte presepiale napoletana che hanno creato la statuetta dedicata. Il vino è l’accompagnamento a tutto, che sia pasta, pizza o mozzarella, almeno fino agli anni ‘50.

Poi, cosa è successo?

Nel dopoguerra, se volevi mangiare una pizza in pizzeria dovevi necessariamente accompagnarla con semplice acqua, poiché non era concessa la possibilità di vendere bevande alcoliche. Quando venne autorizzata e diffusa una licenza, negli anni Cinquanta, si diede l’opportunità di commercializzare questo tipo di bevande, ma solo sotto gli 8 gradi.

Siccome la pizzeria era il luogo d’elezione per le famiglie che nel fine settimana volevano regalarsi una cena fuori a buon mercato, la birra divenne la bevanda più richiesta anche perché meno costosa della bottiglia di vino, sia per il ristoratore che per il cliente finale.

Possiamo dire che pizza e birra fu l’espressione più popolare della ristorazione nel boom economico: anche i meno abbienti potevano consumare un pasto completo al ristorante.

E poi c’è il caso Birra Peroni: l’azienda, originariamente lombarda, dagli anni ‘20 ha iniziato l’ascesa che l’ha portata ad essere il primo marchio della penisola: nel 1953 inaugura la nuova fabbrica di Napoli, spingendo forte sul pedale della pubblicità in modo da associare il marchio della birra alla ristorazione partenopea. Gadget, doni, sconti: la Peroni diventa una birra “napoletana” e, ancora oggi, in tante pizzerie storiche della città troviamo i regali che abitualmente ricevevano i ristoratori.

Ma “pizza e birra” fa male?

No. Altrimenti non sarebbe da settant’anni l’uso comune. Va però detto che una pizza il cui impasto non è maturato abbastanza (i ritmi dei locali di questo tipo impongono velocità), in “coppia” con una birra spillata male (come avviene nel 90% delle pizzerie) non produce effetti benefici sulla nostra digestione.

Noi (che vendiamo anche birra) vi diciamo solo: provate un bel bianco ghiacciato in abbinamento ad una margherita in una sera d’estate, un bel Vermentino sardo ad esempio, poi tornate a riferirci com’è andata. Non abbiamo dubbi su quello che ci direte.

Qui di seguito alcuni esempi del vino da scegliere con alcune famosissime pizze (che trovate da noi sia SFUSI che in bottiglia con etichetta), ma tenete sempre presente le seguenti regole:

Pizze rosse: compensare l’acidità del pomodoro con vini leggeri e morbidi.
Pizze con formaggi: abbinare un vino di media struttura in cui la freschezza acida è più pronunciata per contrastare il grasso, oppure una bollicina.
Pizze molto saporite: come quelle a base di salumi, capperi o alici, devono accompagnarsi con vini più strutturati.

  • Pizza Bianca (e ai formaggi)

Della margherita abbiamo detto, il pomodoro è acido quindi vini morbidi.

Una pizza bianca al contrario, magari se condita con latticini e formaggi grassi, si presterà maggiormente a un abbinamento con vini bianchi e spumanti con maggiore acidità, freschezza e intensità aromatica, affinché la componente acida del vino possa armonizzarsi e bilanciare la grassezza degli ingredienti.
Un vino bianco del Collio, un friulano ad esempio, può essere per esempio.

  • Pizza crudo e stracchino

Qui andiamo senza alcun dubbio su un Pinot Nero, magari della cantina Calatroni di Montecalvo Versiggia. Un abbinamento classico che bilancia, grazie alla freschezza tipica del vitigno, la sapidità e la grassezza del salume parmense. L’aromaticità del Pinot può anche essere perfetta per altri ingredienti a livello di salume, in particolare quelli affumicati.  Un altro prodotto che possiamo consigliarti è certamente il nostro Gutturnio mosso della cantina Daturi, una garanzia se cerchi un rosso “rurale”.

  • Pizza Napoli

Un ottimo abbinamento di vino e pizza con le acciughe può essere una bella Falanghina del Sannio, disponibile alla Cantina Liquida sia sfuso che in bottiglia: la sapidità iodata e la struttura del vino si integrerà per concordanza con la sapidità degli ingredienti senza introdurre eccessive estranee note aromatiche che coprirebbero l’identità della pizza.  Inoltre, l’acidità naturale di un vino bianco o una bollicina spumante può smussare al palato l’eccessiva sapidità delle acciughe e dei capperi.

  • Pizza ai Porcini

Come abbinare pizza ai funghi e vino? La leggera acidità data dal pomodoro può chiamare un rosso dai tannini morbidi e vellutati come il Raboso, inoltre i profumi di sottobosco e more di rovo tipiche del vitigno veneto, si sposeranno perfettamente in una festa silvestre insieme al fungo.

  • Pizza Capricciosa

Una pizza ricca di ingredienti e grassezza ha bisogno di un vino di struttura ma anche dritto, che faccia da contraltare con una buona fresca acidità e un’intensità aromatica. Ti consigliamo il nostro Refosco dal Peduncolo Rosso di Magnolia, disponibile sfuso o in bottiglia. Un vitigno che amiamo molto, e che ci dona sempre grandi soddisfazioni non banali, specialmente al palato.

  • Pizza Gorgonzola e Salame Piccante

Anche un abbinamento con una pizza potente… Sicuramente uno spumante metodo classico può mitigare la sapidità del gorgonzola con una bella sferzata aromatica e una grande freschezza: qui consigliamo il nostro Incanto Liquido, un bel metodo classico a base riesling che sarà in grado di lavare perfettamente le nostre papille gustative, preparandole al prossimo goloso boccone.

  • Pizza Salsiccia e Friarielli

In questo caso avremo bisogno di un vino caldo e di struttura che tenga testa a degli ingredienti così saporiti, un vino con un palato morbido e avvolgente saprà bene armonizzarsi facendo da contrasto anche il leggero amaro dei friarielli. Qui non abbiamo dubbi: il Cannonau di Sa Defenza, un rosso pazzesco e artigianale che saprà farvi innamorare al primo “sniff”.

Buona pizzata!

Un Rosè fa primavera?

Un Rosè fa primavera?

Qualcuno entra in negozio e chiede “quel vino rosso mischiato col bianco”.

Qualcuno più semplicemente dichiara: – Il rosè non è un vino, dai…-.

O addirittura qualcun altro più datato afferma essere un vino “da donne”, forse per il colore o magari per i profumi… bah.

E’ forse meglio fare chiarezza su questa tipologia di vinificazione, perché di questo parliamo: un vino vero, che in certe zone del globo è un’autentica opera d’arte. In Italia siamo i secondi al mondo in fatto di produzione, anche se non ancora a litri bevuti: la strada però è quella giusta e sempre più persone si avvicinano al rosè, che grazie ai suoi colori e profumi è il principe degli aperitivi primaverili.
Innanzitutto capiamo come nasce: non è un miscuglio! Nella realtà è un prodotto che nasce da uve rosse vinificate in bianco. Il tempo di macerazione determina l’intensità del colore, ed è molto breve: più le bucce sostano insieme alla polpa, più la colorazione sarà intensa, e viceversa. Una volta pigiate le uve, le bucce e i vinaccioli (i semi) vengono fatti macerare nel mosto, come si fa anche per il vino rosso, ma per il vino rosato per un tempo brevissimo, 24/48 ore. La successiva parte del lavoro è separare il mosto dalla parte solida e farlo fermentare “da bianco”.

In Francia, e per la verità anche in alcune zone d’Italia (anche per un nostro Raboso), si utilizza il salasso (o sanguinamento, saignée in francese) una tecnica di vinificazione che consiste proprio nell’estrarre o prelevare una certa quantità di mosto da una botte in cui si sta procedendo alla produzione di vino rosso. La parte di mosto prelevata, prima che la macerazione sia portata a termine, viene vinificata in bianco (ovvero senza bucce) allo scopo di produrre vini rosati. E’ la tecnica utilizzata anche per gli champagne rosè.

Con questi due metodi si ottengono il colore e i sapori tipici del vino rosé. Quindi non stiamo parlando di un vitigno, né di un tipo d’uva, né d’un miscuglio: è un modo di vinificare.

I colori di questo vino sono variegati, c’è il rosa cipria, il rosa salmone, il pompelmo rosa, il corallo e così via fino al rosa albicocca; gli aromi sono delicati ma intensi con un bouquet floreale che può variare dai frutti di bosco, ai sentori di ciliegia, a tratti agrumati che richiamano la scorza d’arancia. Al palato i tannini sono pochi e il liquido va giù che è una meraviglia, grazie alle note minerali e sapide che rendono alcuni prodotti veramente rinfrescanti.

Ora che sappiamo tutto, come abbiniamo un rosè?
Le carni bianche come il pollo, oppure la carne di maiale sono le prime vittime di questi vini, perché i rosati non sono esclusivamente da aperitivo! E ricordiamoci una cosa: come i vini bianchi fermi, il rosè non deve essere freddo gelato! La temperatura ideale è intorno ai 14°C.

Qui alla Cantina Liquida puoi trovare numerosi rosè, che siano sfusi, in bag in box o etichettati!

Sullo sfuso bollicina, trovi il nostro Lumèn dall’Oltrepò Pavese, il classico pinot nero gradevolmente frizzante, profumato di piccoli frutti rossi, fresco e sapido al palato, ottimo da gustare all’ora dell’aperitivo, e a tavola con piatti di pesce e carni bianche oppure il Bosco Rosè, un merlot vinificato in rosa dal Veneto con la potenza di un rosso intenso ma rotondo, adatto anche a piatti più ricchi oltre che per l’happy hour.

Sullo sfuso fermo, disponibili sia in bag in box che in bottiglia, c’è l’imbarazzo della scelta: preferiamo parlare di vini del sud tutti biologici, partendo dalla Sicilia per risalire lentamente lo stivale, il Nerello Mascalese bio domina tra gli autoctoni “antichi”: la nota agrumata e il finale molto fresco ricordano l’arancia. Risalendo, ci soffermiamo sul Cerasuolo DOC della cantina Paride D’Angelo, due giovani fratelli con il biologico come mantra: un Montepulciano d’Abruzzo dunque più strutturato, ma se bevuto fresco spinge tutti ad una facile ebbrezza! Passiamo per la Sardegna, dove Fattorie Isola produce, sempre in regime bio, un Cannonau rosato veramente particolare, acidulo ma morbido, perfetto per i formaggi di media stagionatura.

Qualche menzione anche sulle nostre etichette naturali e bio questa volta stiamo al nord Italia, a partire dalla Schiava trentina dell’Agraria Riva, passando per le bottiglie numerate di Vespaiolo metodo classico dalla cantina Io Mazzucato di Breganze (Vicenza) per giungere al 60 mesi di Casa Caterina, un Franciacorta Rosè parecchio alternativo.

Vi aspettiamo da Turás – Cantina Liquida!

Vini prodotti con Metodo Ancestrale

Vini prodotti con Metodo Ancestrale

Tanti clienti ci chiedono di spiegare il significato di “metodo ancestrale” quando si parla di bollicine.

Pét-nat è un’abbreviazione di pétillant naturel, la cui traduzione può essere ricondotta a “naturalmente frizzante”.

Siamo tutti abituati, bevendo vini convenzionali, a considerare una “bollicina” o uno “spumante un vino prodotto con:

  • Metodo Classico, o Champenoise, ossia un processo di produzione di vino spumante che consiste nell’indurre la rifermentazione dei vini in bottiglia attraverso l’introduzione di zuccheri e lieviti selezionati (liqueur de tirage). E’ il caso di un Franciacorta.
  • Metodo Martinotti, o Charmat, ossia un procedimento atto a produrre vino spumante mediante la rifermentazione in un grande recipiente chiuso chiamato autoclave. E’ il caso di un Prosecco.

Ci dimentichiamo però una cosa fondamentale, ossia le nostre origini in campo vitivinicolo: ecco che incontriamo i vini prodotti con Metodo Ancestrale.

Parlando della produzione di vino in generale, durante la fermentazione alcolica, i lieviti trasformano lo zucchero che si trova naturalmente nell’uva in alcol e CO2: nei vini fermi l’imbottigliamento avviene dopo che i lieviti hanno terminato la fermentazione, mentre negli spumanti metodo classico i vini fermi vengono imbottigliati con zucchero e lieviti e rifermentati in bottiglia così da intrappolare le bollicine ed ottenere un prodotto gasato.

Il pét nat è un vino che viene imbottigliato durante la fermentazione. Ma da dove vengono le bollicine? La risposta è semplice, esclusivamente dagli zuccheri dell’uva!

Possiamo dunque considerarlo un ibrido tra le due lavorazioni? Sì, perchè viene imbottigliato mentre sta ancora subendo il suo primo ciclo di fermentazione. I francesi chiamano questo processo methode ancestrale.


Il torbido degli ancestrali (nella foto Ehi Girl dei Wine Negociant Old Boy dopo imbottigliamento)

E’ stato certamente il metodo adottato dalla notte dei tempi dei vini gasati, quando le temperature in cantina non erano controllabili: dopo la vendemmia, indicativamente ad ottobre, si produceva il vino dando il via alla prima fermentazione; nei mesi invernali questa subiva un blocco poiché i lieviti, inibiti dalle basse temperature, smettevano di mangiare gli zuccheri. Quando riprendeva la fermentazione? In primavera, quando il clima diventava più mite e le temperature iniziavano a rialzarsi.

Cosa importante da sapere! Rispetto agli altri spumanti, l’ancestrale è imprevedibile, non avendo alcun controllo sulla fermentazione in bottiglia! Anche volendo provare a standardizzare il procedimento, sappiate che ogni bottiglia sarà leggermente diversa dalle altre.

> Un vino Pét Nat potrebbe risultare un po’ abboccato quando molto giovane, ma col tempo gli zuccheri cederanno il passo, e il prodotto risulterà via via più secco.

> Allo stesso modo il perlage, inizialmente grossolano, tenderà a raffinarsi con l’invecchiamento (consigliamo in ogni caso la beva entro un anno dall’acquisto)


Sui Lieviti Plus, di Orsi – Vigneto San Vito

Perché acquistare un metodo ancestrale? Beh, prima di tutto sono vini divertenti, si può giocare mescolando il fondo torbido prima di aprirli . Poi sono generalmente leggeri, adatti al consumo come aperitivo o con piatti leggeri, sono l’ideale per la cucina fusion!

Visita il nostro shop on line alla voce “bolle non convenzionali” oppure vieni in negozio per scoprire il nostro assortimento!  https://shop.turas.store/collections/vini-in-bottiglia

Per questo Natale troverai una novità, un Metodo Ancestrale prodotto in esclusiva per Turás da un amico vignaiolo da uve Garganega e Merlot (vinificato in bianco)!

Passa da noi dopo il 15 novembre!